Conosciamo ora come nasce l'idea di Dabbawalla, ristorante ayurvedico a Berlino
"Capita a volte che la cucina ayurvedica venga confusa con quella indiana, cosa ne pensi Jessica?"
"Senza dubbio l’āyurveda nasce in India ed il Tali è un piatto indiano, oltre alle verdure tipiche della zona, utilizziamo spezie europee, limitando l’uso di quelle indiane al solo scopo digestivo, evitando di dare un gusto tipicamente indiano al piatto. Sicuramente un indiano troverà il nostro Tali molto leggero.
Molte volte come piatti ayurvedici vengono proposti cibi esotici complessi, ma questo crea solo confusione nelle persone, che pensano che per creare un piatto ayurvedico si debbano usare 20 spezie, questo è sbagliato, si può creare un buon piatto con sole tre spezie, se usate bene e secondo le necessità.
In āyurveda ciò che fa bene a me non è sempre adatto anche a te, quindi non è sempre uguale per tutti, alla fine ognuno adatta l’alimentazione alla propria costituzione.
Noi prepariamo il piatto in questo modo, altri in un’altro, ma la regola principale è combinare i sei gusti e di conseguenza comprendere tutti e 5 gli elementi in ogni portata, in quantità diverse e a seconda delle proprie necessità personali.
Secondo la teoria dei 6 gusti o rasa si cerca di apportare tutti elementi utili a nutrire il corpo, composto esso stesso dai 5 elementi o panchamahabhuta, variarne le qualità a seconda della costituzione personale è la regola principale.
Il nostro Tali è pensato per essere bilanciato nei gusti, adatto quindi a tutte le persone."
"I vostri clienti conoscono l’āyurveda o sono semplicemente dei curiosi attirati dal nome o dal locale?"
Alcuni per motivi di salute ricercano una cucina semplice e salutare a volte spinti dal proprio medico.
Sicuramente ci sono molti curiosi, che provano e che ritornano apprezzando la semplicità e la genuinità del cibo.
Direi che è un bel mix."
"Trovi che sia difficile incontrare persone che seguono l’āyurveda?"
"No, in Germania l’āyurveda è molto diffuso, come anche lo Yoga, quindi la gente è interessata e curiosa.
Ne testimonia il mensile intitolato “Ayurveda Journal” che crea un’ottima rete per la divulgazione dell’āyurveda e nell’edizione di luglio 2015 c’eravamo anche noi."
"Siamo giunti all’ultima domanda, potresti dire qualcosa sulla scelta del nome?"
"Con Dennis ci è piaciuto il nome Dabbawalla attraverso il film “Lunchbox”, i Dabbawalla sono dei corrieri che consegnano i pasti specialmente nella città di Mumbai.
Con questa idea a Berlino si è creato The Tiffin Project,
con il quale collaboriamo, un progetto di crowdfunding per raccogliere fondi allo scopo di limitare i rifiuti prodotti con le consegne a domicilio, sostituendo la plastica con contenitori in acciaio, riutilizzabili."
Salutiamo Jessica e riprendiamo la scoperta gastronomica di Berlino.
Potrebbero interessarti anche questi post:
- In cucina a 4 mani, "La saggezza del cibo".
- Dalla cucina all'analisi del polso. Dott. Silvano Pomari.